
Sorge spontanea la domanda di come sia possibile fare impresa e pianificare sviluppo ed investimenti in una situazione caratterizzata da fenomeni di contrazione dei mercati destinati a durare nel tempo. I bilanci delle imprese sono una lente straordinaria che aiuta a mettere a fuoco i reali movimenti del sistema produttivo e dell’economia. E’ necessario saperli scandagliare correttamente, individuando quelle variazioni che, di anno in anno, nascondono e al tempo stesso rivelano dove sta andando il settore.
Presentiamo in queste pagine la nuova edizione della ricerca “Cosa dicono i bilanci delle imprese del vino italiano” realizzata dal Centro Studi di Management DiVino di Studio Impresa. Per rispondere in modo esaustivo ad una esigenza impellente ed imprescindibile dettata dalla situazione odierna abbiamo esaminato un periodo lungo, dal 2019 al 2023. Un’analisi di 5 anni che racconta un periodo molto travagliato: dalla “serenità” dei mercati e della situazione geopolitica mondiale del 2019 alla situazione di difficoltà odierna attraversando la tragedia del Covid, la crisi energetica, le guerre e le tensioni inflazionistiche.
Siamo in un momento di “crisi” che spesso viene ottimisticamente associato alla parola “opportunità”. Ma trasformare il semplice ottimismo in una energia rinnovatrice reale ed incidente è compito degli uomini di impresa. Conoscere quindi cosa ha generato il loro lavoro in questi 5 anni è la base di partenza su cui costruire nuove strategie e realizzare nuove imprese.
Presentiamo in queste pagine la nuova edizione della ricerca “Cosa dicono i bilanci delle imprese del vino italiano” realizzata dal Centro Studi di Management DiVino di Studio Impresa. Per rispondere in modo esaustivo ad una esigenza impellente ed imprescindibile dettata dalla situazione odierna abbiamo esaminato un periodo lungo, dal 2019 al 2023. Un’analisi di 5 anni che racconta un periodo molto travagliato: dalla “serenità” dei mercati e della situazione geopolitica mondiale del 2019 alla situazione di difficoltà odierna attraversando la tragedia del Covid, la crisi energetica, le guerre e le tensioni inflazionistiche.
Siamo in un momento di “crisi” che spesso viene ottimisticamente associato alla parola “opportunità”. Ma trasformare il semplice ottimismo in una energia rinnovatrice reale ed incidente è compito degli uomini di impresa. Conoscere quindi cosa ha generato il loro lavoro in questi 5 anni è la base di partenza su cui costruire nuove strategie e realizzare nuove imprese.